Procedure ambientali 

Lo studio fornisce servizi di consulenza e supporto alle imprese per attività di progettazione e valutazioni di carattere ambientale per qualsiasi tipo di opere marittime ed impianti eolici off-shore:

  • Valutazioni d'incidenza (Screening d'incidenza e valutazioni appropriate).
  • Valutazioni Impatto Ambientale.
  • Valutazioni Ambientale Strategica.
  • Stesura di Piani di Monitoraggio ambientali.
  • Relazioni tecniche di inquadramento ambientale marino.
  • Identificazione e progettazione di misure di mitigazione e compensazione
  • Consulenza ambientale per impianti eolici end-shore (o near-shore), off-shore e onshore.

Gestione e conservazione delle risorse marine

Attività di conservazione e ripristino di habitat e specie:

  • Trapianto e riforestazione di Posidonia oceanica
  • Coralligeno

Monitoraggio habitat marini

Monitoraggi biologici subacquei con documentazione video e fotografica:

  • Praterie di Posidonia oceanica

  • Coralligeno

  • Campionamenti del benthos

  • Censimenti visivi della fauna ittica

  • Ricostruzione mappe del fondo

  • MMO (Marine Mammal Observer) 

Le attività subacquee sono condotte, nel rispetto delle più aggiornate normative di sicurezza nazionali ed internazionali, da Operatori Scientifici Subacquei (OSS) certificati "Advanced European Scientific Diver" (AIOSS/ESDP) ed in addestramento continuo (ISSD/AAUS/CMAS). Le attività di monitoraggio di mammiferi marini e tartarughe marine sono garantite da una certificazione JNCC (Adviser to Government on Nature Conservation).

Mappatura degli habitat marini mediante rilevamenti biologici, oceanografici e geofisici :

  • Immersione subacquea

  • R.O.V.

  • Sistemi acustici Single beam; Multi beam; Side Scan Sonar.

Studio degli EQB (Elementi di Qualità Biologica) ai sensi del D.M. 260/2010, finalizzato al calcolo dello Stato Ecologico dei Corpi Idrici:

  • Posidonia oceanica: calcolo dell’indice PREI

  • Macroalghe: calcolo dell’indice CARLIT

  • Macroinvertebrati: calcolo dell’indice M-AMBI

Educazione ambientale marina

Educare le nuove generazioni al rispetto e alla tutela della natura che ci circonda ha un’estrema importanza sociale; attraverso quest’azione, infatti, non solo si riescono a sensibilizzare i ragazzi, ma anche i loro genitori, cambiandone stile di vita e abitudini.

La conoscenza del mare e l’utilizzo sostenibile delle risorse si attua attraverso l’acquisizione di conoscenze e di competenze diversificate nei due livelli di scuola. 

Educare le nuove generazioni al rispetto e alla tutela della natura che ci circonda ha un’estrema importanza sociale; attraverso quest’azione, infatti, non solo si riescono a sensibilizzare i ragazzi, ma anche i loro genitori, cambiandone stile di vita e abitudini.